Alla Libreria Erasmo, via degli Avvalorati, 62
Lunedì 14 dicembre, ore 17.30
doppio appuntamento con i libri di
Serena Senesi “Gli amori di lei” (Edizioni Drawup) e
Enrico Falconcini “La tabaccaia di piazza Venti” (NeP Edizioni)
Lunedì 14 dicembre, alle ore 17.30, alla Libreria Erasmo di via degli Avvalorati, 62, doppio appuntamento con i libri “Gli amori di lei” di Serena Senesi (Edizioni DrawUp) e “La tabaccaia di piazza Venti” di Enrico Falconcini (NeP Edizioni).
Gli amori di lei – In una Livorno accarezzata dal vento estivo, Vittoria scopre di essere ciò che non credeva.
La sua storia con Lorenzo, collega e artista poliedrico, fondamento sul quale poggiano le sue certezze, vacilla improvvisamente. Un racconto lentamente corroso dal sale marino, in cui la protagonista svela il suo inquieto desiderio di rinascere, di inseguire le maree del cuore a rischio del naufragio di ogni possibile dolore. Con un finale dolceamaro, “Gli amori di lei” è il romanzo magico e immediato dei sentimenti, sempre in grado di esplorare le zone
governate dal regno dell’istinto.
La tabaccaia di piazza Venti – Un racconto giallo ambientato nella città di Livorno; c’è un
omicidio in un ambulatorio medico, un innocente è ingiustamente indiziato. Una quantità impressionante di prove sembra condannarlo, tra queste persino la prova del DNA. Dopo alterne vicende, una (poco)-classica coppia investigativa, un avvocato e la sua bizzarra socia, lo toglierà dai guai. Protagonista principale del racconto è una tabaccaia, vistosissima, quasi imbarazzante Serena Senesi, nasce a Livorno il 28 marzo 1975. Vincitrice nel 2001 del Premio Moravia per la migliore tesi italiana o straniera sul tema “Moravia saggista in articoli noti o sconosciuti: 1927-1945”, e docente di materie letterarie, unisce la sua passione per la letteratura a quella per la pedagogia, collaborando da anni, ma soprattutto a seguito del conseguimento, nel 2012, della Laurea magistrale in Scienze pedagogiche, collaborando poi alla redazione di testi sulla relazione genitori-figli quali “Genitori in ascolto”, “Mettiti il giacchetto” e “La sfida educativa”. Per Edizioni DrawUp ha pubblicato, nel 2014, il saggio “Luigi Meneghello – L’arte di apprendere come disvelamento del reale.”
Enrico Falconcini abita a Livorno, si è laureato in scienze biologiche all’Università di Pisa e insegna presso il liceo scientifico F. Enriques di Livorno. L’autore ha sempre scritto di argomenti scientifici; Margherita e il corvo, un libro di divulgazione scientifica, è il suo primo lavoro (edizioni Draw Up 2012). Al di fuori della divulgazione ha recentemente scritto alcune liriche, pubblicate nella raccolta Le orme dell’anima (ed. Montag 2013); un giallo atipico Nebbie padane (ed. Akea 2013) e un fantasy Esercizi di magia (edizioni Draw Up 2015).
