Lo straniero, in nome dell’uomo

31 Gennaio 2017 • • Views: 614

Sabato 4 febbraio, ore 18.00

Livorno – Libreria Erasmo, via degli Avvalorati, 62

Lo straniero, in nome dell’uomo

Psicanalisi e forme dell’alterità

a cura di

Giancarlo Ricci e Alberto Russo

MIMESIS

Sabato 4 febbraio, alle ore 18.00, alla Libreria Erasmo, via degli Avvalorati, 62, appuntamento a cura dell’Associazione Lucaniana Italiana di psicanalisi, con il volume “Lo straniero, in nome dell’uomoPsicanalisi e forme dell’alterità” (Mimesis e Lettera6 quaderni di clinica e cultura psicanalitica) a cura di Giancarlo Ricci e Alberto Russo. All’incontro partecipano Giovanni Battiroli, Giancarlo Ricci, Pier Giorgio Curti.

Lo statuto umano da sempre è abitato dal duplice volto dello straniero: soggetto straniero a se stesso e contemporaneamente soggetto costretto a confrontarsi con Altri, irrimediabilmente stranieri. Di questa duplicità testimoniano i contributi qui raccolti, disposti in rispettive sezioni: lo Straniero è l’inconscio, ma anche il funzionamento dei legami sociali e la loro organizzazione. E ancora: straniera è l’altra lingua, l’altra scena, la creazione artistica. Gli autori tentano di avviare una scommessa di pensiero che introduca orizzonti e prospettive differenti per comprendere quanto accade oggi, dalla crisi sociale delle forme dell’alterità ai problemi drammatici delle migrazioni e del terrorismo, sintomi di profondi sconvolgimenti epocali e geopolitici. Il rischio è che tali problemi siano ancora pensati con categorie novecentesche o recintati in stereotipi ideologici non più in grado di progettare un futuro.

Giancarlo Ricci, psicoanalista e saggista, membro di ALIpsi, coordina il Blog LETTERa. Psicoanalisi e contemporaneità” (lettera.alidipsicoanalisi. it). Studioso di S. Freud, ha pubblicato diversi libri tra cui il più recente: Sessualità e politica. Viaggio nell’arcipelago gender (2016).
Alberto Russo, studioso di letteratura e psicoanalisi, membro di ALIpsi. Collabora alle attività di ricerca dell’équipe LIS (Littératures, imaginaires, sociétés) dell’Università di Lorena. Ha pubblicato vari saggi e ha curato il testo di Pierre Bruno, ‑Antonin Artaud. Realtà e­ poesia ‑(2011).

Comments are closed.